
L’Azienda
CACCIA IN UMBRIA IN VALLE DEL FAENA:
Fin dalla metà del ‘900, sulle pendici e nel fondovalle di una delle più suggestive piccole valli che si aprono verso il fiume Tevere, incisa dal torrente Faena, nelle splendide colline del territorio di Todi, si praticava la caccia tradizionale stanziale e migratoria nella riserva di caccia “Valle del Faena” in Umbria.
Il nome dell’ Azienda Agrituristico Venatoria “Valle del Faena” trae proprio origine dal corso d’acqua ”Faena”, che scendendo dal monte Peglia fino al Tevere da quota 857 ms.m. attraversa terreni boschivi e disabitati e dopo 20 km di tortuosi percorsi i terreni dell’azienda.
Il paesaggio collinare ed i declivi delle pendici, variamente sfumati dagli innumerevoli colori della ricca vegetazione boschiva, i prati, i seminativi, i vigneti ed uliveti, le varie specie di animali cacciabili, fanno da cornice ad ogni battuta di caccia rendendola, insieme al ricco carniere, una battuta speciale e degna di memoria nel cuore dell’Umbria.
Lo sanno gli ospiti della vecchia riserva di caccia che provenivano dalle regioni di tutt’ Italia, e che la hanno apprezzata come luogo ideale per la loro attività venatoria.
Oggi la riserva di caccia, che si estende su una superficie di circa 300 Ha, è stata trasformata in azienda agrituristico venatoria permettendo così l’esercizio venatorio in tutti i periodi dell’anno.
Si può cacciare in recinto, di 30 Ha circa, sul cinghiale, in battuta ed in appostamento, o in terreno libero in zone addestramento cani sugli altri selvatici. L’azienda come detto è l’ideale anche per l’addestramento di cani sia su cinghiale che su quaglie. La ricettività in loco vede due splendidi casali immersi nel verde e dotati di ogni comfort sia per il cacciatore di giornata che per quello che decida di intrattenersi pernottando (previa disponibilità da richiedere e quotare separatamente). Uno dotato di 2 stanze e 2 bagni ed un altro dotato di ben 8 stanze e 7 bagni. In ambedue i casali, tipici dell’Umbria, si potrà respirare una calda atmosfera immersi fra trofei di caccia con il tepore del camino.
Sarete assistiti da accompagnatori e dal Guardia Caccia, e supportati da strutture in grado di soddisfare le vostre esigenze, anche quelle di coloro che vedono il contatto con la natura, le passeggiate con gli ausiliari e l’attività venatoria come utili per la salute e come occasione di evasione per una migliore qualità della vita nella splendida cornice dell’Umbria.